Chi siamo

Chi siamo

Polimorfica APS è una associazione di promozione sociale che promuove la partecipazione e l’attivazione comunitaria attraverso esperienze artistiche e culturali. Nata nel 2018 a Firenze, ha svolto attività in Toscana in ambito teatrale fino al 2019, con spettacoli partecipativi sia per un pubblico adulto che per bambini. La collaborazione tra il regista Giovanni Corsini e il sound designer Gabriele Pineider genera la creazione di progetti site specific per installazioni, mostre e performance. Tra le opere più interessanti si ricordano: Dropping Sounds, opera che unisce il live electronics all’azione performativa, selezionata tra i finalisti per il bando TU35Expanded del Centro per l’Arte Contemporanea Pecci di Prato; LAMS, performance site-specific, concepita per Ai300Scalini di Bologna.

Dopo la pandemia, Polimorfica apre un cantiere operativo nel quartiere di Veronetta, ove svolge attività di animazione sociale e attivazione civile.
Dal 2022 è attiva la collaborazione con NOI Veronetta per le proposte socio-culturali riguardanti la fascia adolescenti e bambini; dalla formazione animatori alla gestione del gruppo estivo, dal coordinamento del Ricreatorio di Veronetta alla realizzazione di eventi di animazione e laboratori creativi. Tra le proposte per bambini e adolescenti vi sono attività legate al suono e al podcasting.

Dal 2023, Polimorfica partecipa al Patto di sussidiarietà riguardante l’Edicola Sociale di Piazza XVI ottobre (Santa Toscana), con capofila D-Hub e promosso dalla 1^ Circoscrizione del Comune di Verona. Polimorfica è presente settimanalmente presso l’Edicola Sociale per promuovere momenti di relazione e ascolto della popolazione. In questo contesto, Polimorfica entra in relazione con vari abitanti del quartiere, rilevando il bisogno di narrazione – soprattutto della fascia longeva – e pertanto dell’ascolto, quale forma di arricchimento esperienziale e atto primario costruttore di relazioni. Da questa necessità, nasce il progetto Una Storia sospesa… attraverso cui raccogliere, in forma scritta, le storie degli abitanti di Veronetta – e dei suoi frequentatori -, intercettando le memorie storiche della sua esistenza, registrando su carta il trasformarsi del tessuto sociale attraverso gli anni. Il progetto si estende anche ai piccoli, incentivando la creazione di storie inventate, quali proposte fantastiche sul quartiere.

Dopo la fase di registrazione scritta delle storie di adulti e bambini, Polimorfica definisce un nuovo progetto che assume il podcast quale ulteriore strumento di registrazione maggiormente dettagliato delle narrazioni e delle esperienze di quartiere. Nasce così nel 2024 il progetto sociale di ascolto Tracce di Quartiere – Veronetta, che debutta all’interno del Festival Veronetta Contemporanea congiuntamente a una Mostra d’Ascolto (con 10 pannelli che raffigurano i protagonisti delle puntate) e Paesaggi Sonori una installazione sonora, immersiva e interattiva caratterizzata dai suoni urbani del quartiere.

Nel 2025 si avvia il progetto Radio ConVerGente, la radio del quartiere di Veronetta con dirette in simulcasting direttamente dalla piazza XVI Ottobre. Radio ConVerGente rientra all’interno del progetto Buone Nuove, con capofila D-Hub, di cui Polimorfica è tra i partner di progetto insieme ad altre realtà del territorio di Veronetta.
Sempre nel 2025 prende avvio una nuova stagione del progetto Tracce di Quartiere, questa volta focalizzato su un altro quartiere veronese: Santa Lucia. Questa nuova progettualità è in collaborazione con l’associazione Yanez.

Persone

Polimorfica è una rete di persone con scopo sociale, costituita ufficialmente in Toscana nel 2018 dopo alcuni anni di attività come gruppo informale.
L’associazione è composta da più figure professionali che prestano la loro opera all’interno di progetti e attività di stampo socio-culturale.

Vision

Crediamo nella partecipazione quale valore fondante di una società umanamente sostenibile, in grado di generare e promuovere quel miglioramento che sentiamo così necessario oggi.
“La presa di coscienza nella possibilità di agire.”

Mission

Promuoviamo la partecipazione e l’attivazione comunitaria attraverso esperienze artistiche, culturali e formative, creando occasioni di scambio e crescita personale.

Il nome

Polimorfica perché muta secondo le necessità e si adatta all’habitat in cui vive, reagendo in modo costruttivo e nuovo ai cambiamenti che avvengono e di cui è parte.
Polimorfica è un termine poco usato per indicare una realtà multi sfaccettata ma proprio per questa sua rarità, e il suo significato polivalente, si presta a descrivere la nostra attitudine, lasciando apertura ad ulteriori sviluppi.

Esperienze in sintesi

2022- oggi

Coordinamento e progettazione per proposte socioeducative del Ricreatorio di Veronetta

2025

Radio ConVerGente, la radio di quartiere in Veronetta con gli abitanti e gli abitanti

Tracce di Quartiere – Santa Lucia, progetto sociale di ascolto sul quartiere di Santa Lucia

2024

Tracce di Quartiere – Veronetta, progetto sociale di ascolto sul quartiere di Veronetta divenuto un podcast

Mostra d’Ascolto Tracce di Quartiere – Veronetta, mostra espositiva con i ritratti dei protagonisti del podcast

Paesaggi sonori – Veronetta, installazione sonora, immersiva e interattiva caratterizzata dai suoni urbani del quartiere.

Gestione, organizzazione e formazione Grest Veronetta, dal titolo KOSMIC – Missione spaziale

2023

Una storia sospesa… raccolta di storie degli abitanti di Veronetta e dei bambini in forma fantastica.

Gestione, organizzazione e formazione Grest Veronetta, dal titolo Diamoci la zampa – Rispettiamo il Creato!

2022

Gestione, organizzazione e formazione Grest Veronetta, dal titolo Bee Heroes – Fratelli tutti  .

2020
Settembre: Partecipazione, congiuntamente con l’associazione di turismo responsabile Farfalle in cammino, di Bagnone (MS), al bando Cultura in movimento – Le arti visive e/o performative per la valorizzazione dell’identità culturale del territorio indetto dalla Fondazione Carispezia al fine di sostenere eventi e iniziative nell’ambito delle arti visive e/o performative realizzati da soggetti attivi in campo culturale sul territorio della provincia della Spezia e della Lunigiana. Il progetto Il castello di Terrarossa. Lungo la via Francigena, tra storie e leggende. persegue lo scopo di promuovere la riscoperta di luoghi significativi per la storia e l’identità culturale del territorio, articolandosi nel segno dell’innovatività e/o nel rispetto delle tradizioni locali.

2019
Maggio-giugno: Partecipazione al bando Estate Fiorentina, indetto dal Comune di Firenze, con il progetto diSorgane Urbano, un evento di una giornata nel quartiere periferico di Sorgane, nella zona sud est di Firenze. Il progetto, risultato idoneo e assegnatario di finanziamento, prevedeva il coinvolgimento di diverse realtà del terzo settore, oltre che dei cittadini abitanti il quartiere, con l’intento di rivitalizzare una zona con problematiche sociali, impiegando gli strumenti culturali ed artistici al fine di favorire la coesione sociale e la rigenerazione urbana.

2018
Ottobre. Partecipazione con il laboratorio per ragazzi Raccont’Art Storie – Pezzettino, del progetto Compagnia Jeux d’Enfants, alla manifestazione Elementi creativi – Officina Creativa di Artex s.cons.r.l. di Firenze.

Settembre. La proposta culturale Theatron – conversazioni sul teatro (corso dedicato alla storia del Teatro) è stata inserita all’interno dell’offerta didattica della Libera Università di Scandicci.

Luglio. Partecipazione, con la performance site-specific LAMS, del progetto L’Excamotage, all’interno del Festival Insorti presso Ai300scalini di Bologna.

Giugno: Innesco creativo: progetto di rigenerazione urbana per il bando Creative Living Lab, incentrato sulla creazione artistica partecipata, e rivolto alla zona dell’Andolaccio, sul lago di Bilancino (Barberino del Mugello), come prosieguo di un progetto di riqualificazione paesaggistica “A lake for all” di Landascape Design Lab – DIDA Firenze.

Maggio. Partecipazione con lo spettacolo WWW.OZ-il mago, del progetto Compagnia Jeux d’Enfants, all’interno del Festival dei Bambini, promosso dall’Estate Fiorentina 2018.